E' chiaro che l'Europa e gli stati che la compongono si dovevan scontrare con la struttura riduttiva di tale unione.
Come si può pensare per esempio di disporre di una nazione formata da tante regioni, che se non sono tutte d'accordo su una cosa, quella cosa non deve farsi?
Parliamo della stampa dei soldi, e della svalutazione conseguente della moneta.
Ovviamene l'America l'ha fatta, e quella moneta non si è svalutata più di tanto.
E se per esempio noi ci accorgessimo che la nostra moneta di svalutasse, come qualcuno auspicava, per esempio senza che zecca si sia mossa?
In che senso sarebbe, tale svalutazione perniciosa?
E allora, parliamo dell'inflazione !
Infatti in molti la invocano: Se ci fosse l'inflazuione al 2 percento ?
Succederebbe che si abbatterebbe il debito un poco e senza sforzo!
Ossia 2100 mld al 2% fa 42 miliardi di debito che si volatilizzano in un anno.
Ovviamente è la nuova tassa sui capitali !
Ma parlando di cose franche, chi potrebbe concepire che le vendite anche (e più) al dettaglio crescessero, se la gente ha pochi soldi ?
In tal caso chi non aumenterebbe i prezzi? (se la gente comprasse di più?)
Ma sappiamo che la gente ha pochi soldi, che poi servono per sostenere col risparmio, le funzioni economiche della nazione.
In molti vorrebbero perciò la botte piena e la moglie ubriaca.
Un'inflazione "comunista" pertanto che andrebbe solo a favore di chi non ha soldi.
Ma di più, per i competenti, un male grave e misterioso, perchè chi avrebbe i soldi ne avrebbe di meno, e non si sa a favore di chi ! (della speculazione? macchè! e nemmeno lo stato avrebbe soldi in più! forse la concorrenza farebbe man bassa di valore).
Noi perciò ci sforziamo di capire, e come se con lo sforzo gonfiassimo una vena, perdendo un pò di facoltà.
Fino a che non sarà possibile farci anche noi qualche puntura di stimolo, dovremo convivere coi problemi di una forma di "stagnazione stravoluta".
Nel frattempo l'Italia (e l'Europa) va benissimo, ma non può indossare gli abiti tagliati per altre nazioni.
Noi vorremmo entrarci, ma è fatale tale meccanismi di disadattamento.
Ma io mi chiedo il perchè si debbano stamapre soldi, se poi qualcuno direbbe che lo abbiamo fatto per bisogno.
Infatti, quale motivazione invocare?
Qualcuno ha detto che non siamo capaci di innovare.
Ma immagianiamo di voler risparmiare le spese di riscaldamento, con la costruzione di un cappotto termico per le nostre abitazioni. Una spesa enorme. Infatti 20.000.000 di nuclei abitativi con una spesa di 15.000 euro farebbero
300 miliardi di euro !
E allora si potrebbe pensare di coibentare e proporre alla gente dei materili adatti per una coibentazione economica, interna alle stesse case, con una spesa di 2000 euro ciascuno e anche meno.
Il primo progetto porterebbe ad un aumento del Pil enorme, che poi però andrebbe a detrimento dei risparmi di chi
riuscirebbe a sostenere tali spese (lo Stato?). Il risparmio sulle bollette sarebbe non adeguato alla spesa.
In più, ci vorrebbero quasi altrettanti soldi per fornire di infissi adeguati le abitazioni..
Alla fine chi spendesse di meno per l'abbattimento della bolletta termica, sarebbe in "recessione" ma più ricco e per molto tempo....
Allo stesso modo, chi attua dei meccanismi economici espansivi, dopo poco tempo, non potrà ripetere l'operazione.
L'Italia deve percorrere la strada del risparmio e dell'aumento del patrimonio finanziario.
Chi pensa di redistribuire con la stampa dei soldi, avrà puntualmente altre sorprese.
Inoltre, non tutti gli stati europei sono disposti a regalare ai più deboli dei soldi, anche ponendo il problema di un nuovo surplus a chi già ne ha.
L'Italia non ha recessione, anzi abbiamo dei numeri di robusta stabilità.
In tale condizione in cui non sono richeste grosse manovre, si continua con lo stesso ritmo precedente.
Il nostro metro non dovrebbe essere perciò il pil ma il patrimonio che molte nazioni soltanto si sognano.
Lo stato di benessere della gente non può essere commisurato al Pil. poichè tale parametro è legato alla stampa di soldi, alla svalutazione e all'inflazione.
Anche questi argomenti non sono ancora stati dipanati bene da noi interessati.
Nel pil c'è anche l'intervento di un'ambulanza e tante altre cose "kramer contro kramer", tizio che vende a caio di più di prima, oppure a prezzi aumentati. Tizio non vende di più di prima, perchè in tal senso qualcosa non avrebbe funzionato.